“Sos Impresa” incontra il sottosegretario Sibilia. Intesa per aumento denunce e sostegno imprese

Dopo un incontro organizzato giorni fa da “Sos Impresa – Rete per la legalità” con l’intervento del Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, il sottosegretario all’Interno con delega all’antiracket ed antiusura Carlo Sibilia ha ricevuto una delegazione di “Sos
Impresa – Rete per la legalità aps” guidata dal presidente nazionale Luigi Cuomo e costituita dal vicepresidente vicario Pippo Scandurra e dai dirigenti nazionali Lino Busà, Fausto Maria Amato, Domenico Capossela e Vincenzo Amoroso.

L’incontro svoltosi in un clima di grande cordialità e intesa ha messo al centro delle riflessioni e delle proposte la necessità di pervenire al più presto ad una nuova ed aggiornata versione dell’accordo quadro sottoscritto nel 2007 su iniziativa del Ministero dell’Interno, dal sistema bancario e dal tutto il mondo delle associazioni datoriali, antiracket e antiusura. Su questi temi e sulla necessità di rafforzare un rapporto virtuoso con Banca d’Italia, ABI e banche nazionali per aiutare le famiglie e il sistema delle imprese, soprattutto dopo l’uragano COVID che ha messo in crisi l’intero sistema economico del nostro Paese, il sottosegretario ha dichiarato di voler esprimere il suo impegno diretto perché è convinto che la parte più preoccupante degli effetti della crisi economica generata dalla pandemia si
manifesterà più pesantemente nei prossimi mesi. Si è inoltre discusso sulla utilità di introdurre, nel sistema di sostegno e solidarietà a favore delle vittime di racket e usura che denunciano, anche un servizio di accompagnamento pubblico di reinserimento
nell’economia legale delle imprese messe in crisi dai condizionamenti mafiosi e criminali.

Il presidente Cuomo, il vice presidente Scandurra l’intera delegazione, si sono detti soddisfatti dell’utile incontro e del livello di intesa e collaborazione instaurato con il sottosegretario al quale sarà consegnata nei prossimi giorni una nota specifica sulle
questioni più urgenti dirette a rafforzare la battaglia affinché aumentino le denunce e crescano le imprese che rientrano nel sistema economico nella piena efficienza e capacità.

PON “Legalità” FESR/FSE 2014-2020. ASSE 4 – Favorire l’inclusione sociale e la diffusione della legalità; Azione 4.2.2 azioni di prevenzione e contrasto ai fenomeni del racket e dell’usura.

AVVISO PER RICERCA FIGURE PROFESSIONALI DA INSERIRE NEL PROGETTO

L’associazione antiracket e antiusura ACIS Antiracket Sant’Agata di Militello-Nebrodi APS Giovanni Falcone, con il progetto denominato “Programma di Adozione Sociale”, ha partecipato all’Avviso pubblico per l’avvio di iniziative per il contrasto dei fenomeni di racket e usura del 20 marzo 2020 a valere sull’Azione 4.2.2 “Azioni di prevenzione e contrasto ai fenomeni del racket e dell’usura” del PON Legalità 2014-2020.
Il progetto della durata di 18 mesi si propone di offrire sostegno a 50 operatori economici che abbiano intrapreso o che intendano intraprendere un percorso di affrancamento dal racket delle estorsioni e dell’usura. E’ possibile scaricare qui di seguito l’avviso pubblico per la selezione con procedura aperta di consulenti ed esperti nella realizzazione del progetto ed il modulo di domanda.